Cos'è pirandello sei personaggi in cerca d'autore?

Sei personaggi in cerca d'autore: un'analisi

Sei personaggi in cerca d'autore è una commedia in tre atti del drammaturgo italiano Luigi Pirandello, rappresentata per la prima volta nel 1921. È considerata una delle opere più importanti e innovative del teatro del Novecento.

Trama: L'opera si apre con una compagnia teatrale che sta provando una commedia. Improvvisamente, irrompono sei personaggi: il Padre, la Madre, la Figliastra, il Figlio, il Giovinetto e la Bambina. Essi sostengono di essere personaggi incompiuti, abbandonati dal loro autore, e di essere alla ricerca di qualcuno che scriva la loro storia e dia loro una forma compiuta. I personaggi insistono affinché la compagnia rappresenti il loro dramma, una storia di tradimento, incomunicabilità e sofferenza.

Temi principali:

  • Il rapporto tra realtà e finzione: Uno dei temi centrali è l'esplorazione del confine labile tra realtà e finzione. I personaggi, pur essendo creati, si considerano più reali dei personaggi della commedia che la compagnia sta provando, e rivendicano la propria esistenza e il diritto di essere rappresentati. Questo mette in discussione la natura stessa della realtà e la sua rappresentazione artistica.
  • La crisi dell'identità: I personaggi sono frammentati, incompiuti e in continua ricerca della propria identità. La loro esistenza è definita dal dramma che li tormenta e dalla mancanza di un autore che possa dar loro una forma definitiva. La crisi dell'identità è un tema ricorrente nell'opera pirandelliana.
  • L'incomunicabilità: La difficoltà di comunicare e di comprendersi è un altro tema fondamentale. I personaggi sono incapaci di comunicare efficacemente tra loro e con gli attori, a causa delle loro diverse prospettive e della natura stessa del dramma che li coinvolge. L' incomunicabilità porta a fraintendimenti, conflitti e sofferenza.
  • Il ruolo dell'autore: L'opera mette in discussione il ruolo dell'autore e la sua capacità di controllare completamente la sua creazione. I personaggi si ribellano all'autore, rivendicando la propria autonomia e il diritto di esistere indipendentemente dalla sua volontà. Il ruolo dell'autore viene quindi problematizzato e reinterpretato.
  • Il metateatro: "Sei personaggi in cerca d'autore" è un esempio di metateatro, ovvero un teatro nel teatro. L'opera riflette su se stessa, sulla natura del teatro e sui suoi meccanismi. Questo crea un effetto di straniamento e invita il pubblico a riflettere sulla propria esperienza teatrale.

Struttura: La commedia è divisa in tre atti, ciascuno dei quali contribuisce a sviluppare i temi principali e a portare avanti la trama. La struttura è innovativa e frammentata, riflettendo la natura incompiuta dei personaggi e la crisi della drammaturgia tradizionale.

Stile: Lo stile di Pirandello è caratterizzato da un linguaggio complesso e ricco di sfumature, che riflette la profondità psicologica dei personaggi e la complessità dei temi trattati. L'opera è ricca di dialoghi brillanti e di momenti di grande intensità emotiva.

Importanza: "Sei personaggi in cerca d'autore" è un'opera fondamentale nella storia del teatro moderno, per la sua innovazione formale, la sua profondità tematica e la sua capacità di mettere in discussione le convenzioni teatrali. Ha influenzato molti drammaturghi successivi e continua ad essere rappresentata e studiata in tutto il mondo.